Giulia Farnese. I luoghi e le parole

70,00

Disponibile

Gli studi qui raccolti privilegiano un approccio a Giulia Farnese che risponde alla doppia esigenza di una sempre maggiore messa a fuoco della persona storica e di una presa di distanza dal personaggio a tinte forti consegnato dalla tradizione. L’obiettivo dunque non è ‘rivalutare’ e tanto meno ‘assolvere’ o ‘condannare’, ma ‘comprendere’. Leggere la persona e la sua vicenda alla luce dei comportamenti che il tempo ammetteva per restituirla al suo tempo e al mondo ideale nel quale si riconosceva.

I contributi sono dedicati nella prima sezione ai luoghi, soprattutto Capodimonte e Carbognano, i soli in grado di consentire una qualche penetrazione dei contesti familiari e sociali nei quali la Giulia ‘figlia’ si è formata e nei quali la Giulia ‘moglie’ ha lasciato la sua impronta di ‘signora’; nella seconda all’ascolto della parola di Giulia e di quella di quanti, al suo e poi in ogni tempo, se ne sono fatti carico, alimentando una fortuna critica che richiede di essere contestualizzata e discussa, scissa com’è tra gli opposti della celebrazione e della denigrazione.

Categoria: