“Lessicografia e onomastica”. Atti delle Giornate internazionali di Studio, Università degli Studi Roma Tre, 16-17 febbraio 2006 / Lexicography and Onomastics. Proceedings from the International Study Days, University of Roma Tre, February 16th and 17th, 2006, a cura di Paolo D’Achille e Enzo Caffarelli (editors), pp. IX+294 (2006).
Lessicografia e onomastica
25,00€
Il volume nasce dalla collaborazione tra la «Rivista Italiana di Onomastica» e il Dipartimento di Italianistica dell’Università degli Studi Roma Tre, organizzatore della giornate seminariali di cui sono qui raccolti gli Atti . L’idea di far incontrare la lessicografia e l’onomastica, necessità peraltro già avvertita da numerosi studiosi, italiani e no, non si era ancora concretizzata in Italia in una formula che, oltre al tentativo di inquadrare in modo scientifico la cosiddetta deonomastica, prendesse in considerazione, nello stesso tempo, altri aspetti dei rapporti tra le due discipline.
L’incontro romano ha inteso infatti attirare l’interesse di vari settori disciplinari sul rapporto tra nome proprio e dizionario in prima battuta, e tra nome proprio e lingua nel suo insieme.
Gli studiosi presenti sono 23, provenienti da università italiane e inoltre da Basilea, Zurigo, Bonn, Saarbrücken, Vienna e Olsztyn, in Polonia. Il temario prevedeva quattro ambiti: la deonomastica, eponimi e lessicalizzazione: estensione semantica e derivazione. Deonimici di provenienza letteraria. Lessicalizzazione di marchi industriali; il nome proprio nel dizionario: registrazioni lessicografiche in sincronia e diacronia. Deonimici nei dizionari dialettali, gergali e specialistici. Il nome proprio nel lemma: attestazioni, retrodatazioni, fraseologia, ecc.; la deonomastica oltre i dizionari: dal nome proprio al nome comune nella lingua trasmessa e nell’oralità; i dizionari onomastici: criteri di redazione delle voci. Differenze con i dizionari di lessico.
Gli studi onomastici etimologici non possono fare a meno di un’ottima conoscenza di lingue e dialetti, soprattutto per quanto concerne il lessico, la fonetica e alcuni aspetti morfologici. Ma anche la lessicologia e la lessicografia possono trarre una significativa ricchezza dall’analisi dei nomi propri, dalle loro attestazioni storiche, dagli aspetti che regolano i processi di lessicalizzazione e di espansione semantica del nome proprio.
“Lessicografia e onomastica”. Atti delle Giornate internazionali di Studio, Università degli Studi Roma Tre, 16-17 febbraio 2006 / Lexicography and Onomastics. Proceedings from the International Study Days, University of Roma Tre, February 16th and 17th, 2006, a cura di Paolo D’Achille e Enzo Caffarelli (editors), pp. IX+294 (2006).
Reviews
There are no reviews yet.