SER – Società Editrice Romana

La Guida “I Borghi più belli d’Italia”

Sono 308 (inclusi 6 “onorari”) i piccoli centri storici inferiori ai 15 mila abitanti descritti in questa guida, illustrata da circa 2500 fotografie e giunta alla quattordicesima edizione. Un successo editoriale che si rinnova ogni anno, perché nel volume si trovano tutte le informazioni necessarie per organizzare un viaggio, o anche solo un fine settimana, in uno dei meravigliosi paesini della provincia italiana, selezionati dal Comitato scientifico dell’Associazione «I Borghi più belli d’Italia» tra i circa ottocento visitati.

I nuovi ingressi quest’anno sono 19 e altri quattro borghi – Tropea, Monte Sant’Angelo, Montechiarugolo e Casoli hanno già superato il difficile «esame di ammissione», che tiene conto di una settantina di parametri di qualità architettonica, culturale e paesaggistica. Grazie a questa guida, circa 430 mila copie vendute dal 2003 a oggi, al lavoro dell’Associazione «I Borghi più belli d’Italia», alla trasmissione Rai «Kilimangiaro» e alla rivista mensile «Borghi Magazine», i borghi italiani diventano sempre più attrattivi, uscendo dal cono d’ombra della marginalità e dell’insignificanza. Paesini sconosciuti ai più riescono, grazie a questo lavoro di rete, a suscitare l’interesse dei tour operator e dei turisti stranieri (il 36 per cento dei visitatori dei borghi) e italiani, interessati a provare l’esperienza di un turismo lento, da vivere con passo corto, a piedi, in bici o in treno, alla ricerca di panorami avvolgenti, dei piaceri della tavola, di percorsi naturalistici o culturali e di una qualità della vita spesso introvabile altrove.

L’edizione di quest’anno si arricchisce ulteriormente con la grande novità della realtà aumentata: la guida, con oltre 300 documenti tra filmati immagini e racconti vocali, diventa interattiva consentendo al lettore di accedere a informazioni multimediali utilizzando uno smartphone o un tablet. Nel volume sono segnalate inoltre circa 300 strutture per suggerire al lettore dove mangiare, dove dormire e cosa comprare. La guida lo accompagna per 792 pagine dentro la storia e la grande varietà di paesaggi, architetture, produzioni artigianali, tradizioni, cibi, eventi che caratterizzano i borghi più belli d’Italia.

NOTIZIE UTILI
Nelle informazioni presenti nella scheda di ciascun borgo, sono riportati dati fondamentali quali l’altitudine, il numero di abitanti, la festa patronale ed i recapiti turistici e comunali, nonché i video e le immagini della realtà aumentata.

IL NOME
Diverse sono le informazioni per comprendere l’essenza intima del borgo, iniziando con l’origine del nome, che lo caratterizza in modo mai casuale e i cenni principali della storia, con le date più rilevanti che scandiscono vicende sempre millenarie.

COSA VEDERE
Con questa sezione vi conduciamo per mano alla scoperta di castelli, chiese, palazzi, piazze, opere d’arte e panorami.

I PIACERI DEL BORGO
Questa sezione vi aiuta a conoscere quanto c’è di “bello e buono” nel borgo. Dunque, il prodotto che si trova solo, o quasi solo lì, e il piatto tipico che è possibile richiedere nei ristoranti del posto. Inoltre riporta le principali manifestazioni, sagre, feste, musei, etc.

NOVITA’ ASSOLUTA PER LA NUOVA EDIZIONE 2021

Da quest’anno la Realtà Aumentata arricchisce di contenuti multimediali video, audio e molto altro ancora, la guida de “I Borghi più Belli d’Italia” per far vivere al lettore un’esperienza immersiva coinvolgente.

… e rappresenta un’imperdibile opportunità anche per gli inserzionisti che desiderano aumentare la loro visibilità!

Potrai promuovere la tua attività, posizionando un banner pubblicitario nell’apposita sezione SPONSOR. Un piccolo contributo per 15 mesi di visibilità, utilizzando una nuova tecnologia di forte impatto emozionale.

COME FUNZIONA? SEMPLICISSIMO!

1. APRI    2. INQUADRA   3. SCOPRI

SCARICA L’APP GRATIS E PROVA ORA

Progetto realizzato con il contributo di: